gli strumenti del programma 360°
Modulo 1
Mastite, cosa significa per le tue vacche e la tua azienda?
In questo modulo scopri di più su:
- 1 Mastite, patogeni e immunità
- 2 Fasi dell’infezione e gradi di gravità della mastite
- 3 Principali patogeni mammari
- 4 Impatto economico della mastite
- 5 Il piano di controllo in 10 punti
L’insorgenza della mastite è il risultato dello squilibrio tra le difese dell’animale e gli agenti patogeni.
Quante mastiti cliniche hai ogni anno? E quante subcliniche? Quante vacche hanno più di 300,000 “cellule” al mese?
lo sapevi che...
Il latte di scarto con carica batterica elevata, se somministrato ai vitelli, si associa ad un aumento dell’incidenza di diarree.
per approfondire
Registrati per scaricare la documentazione con tutte le informazioni e i consigli utili.
REGISTRATI E SCARICAModulo 2
Come diagnosticare la mastite nel tuo allevamento?
In questo modulo scopri di più su:
- 1 Difese immunitarie, agenti patogeni e rischio mastite
- 2 Fattori di rischio in base al periodo e principali difese
- 3 I patogeni mammari nelle mastiti cliniche
- 4 Fonti di infezione e vie di trasmissione
- 5 ILinee guida per un'efficace controllo della mastite
Il rischio di infezione mammaria è particolarmente elevato all’inizio dell’asciutta e prima e dopo il parto.
Dopo la pulizia dei capezzoli quanto aspetti prima della mungitura? Dopo la mungitura fai il post-dipping? Quanto sostano in piedi le vacche dopo la mungitura?
lo sapevi che...
La mastite causata da ceppi di S. aureus resistenti alla penicillina ha un tasso di guarigione inferiore anche con antibiotici diversi dalle penicilline.
per approfondire
Registrati per scaricare la documentazione con tutte le informazioni e i consigli utili.
REGISTRATI E SCARICA